INCONTRO CON DONATELLA GRADASSI, POLIEDRICA PITTRICE DELLA NOSTRA ZONA
Mostra Rosa D'oro, Galleria Velasquez
Di Elena Degregorio
Donatella Gradassi è una pittrice di zona due, milanese d’adozione. Dopo l’infanzia e la giovinezza trascorse a Campello sul Clitunno, in provincia di Perugia, si è trasferita a Milano dove ha vissuto sempre tra la zona nove e la zona due. Dal 2011 vive e dipinge nei pressi di piazza Carbonari. La città di Milano, oltre ad essere motivo di ispirazione per alcuni suoi quadri, le ha permesso di crescere anche dal punto di vista artistico.
Come e quando nasce la tua passione per l’arte e quando hai iniziato a dipingere?
La mia passione per l’arte nasce molto presto, durante le scuole medie. Alle scuole elementari avevo già realizzato alcuni disegni per i quali sono stata premiata, ma non ero
Una tarantina in via Padova. Le relative differenze.
Di Perla Calassi
Quando prendi in affitto una stanza (o una casa) non sai mai con chi finirai a convivere: come saranno i tuoi coinquilini? E i vicini di casa? Qui, in via Padova, vivo con persone di ogni origine e nazionalità, con colori, odori e lingue differenti.
Dopo un mese a Taranto per completare la mia (benedetta) ricerca di tesi di laurea sulla Settimana Santa, sono tornata a Milano: qui
ViPreGo: una nuova associazione con tante iniziative per i nostri quartieri
Di Elena Degregorio
Villa San Giovanni, Precotto e Gorla sono conosciuti dagli abitanti della zona come tre quartieri fortemente identitari e dai milanesi come tre fermate della linea rossa della metropolitana. Non tutti sanno però che da pochi mesi è nata un’associazione che cerca di unire i tre quartieri con la finalità di organizzare iniziative culturali, di
Una tarantina in Via Padova. Il trasloco.
Di Perla Calassi
Come è vivere in via Padova? Non mi ero mai posta questa domanda prima di questo settembre. Chi l’avrebbe mai immaginato che una tarantina d’origine andasse a vivere a Milano e che, ad un certo punto, decidesse di traferirsi in periferia?
Il primo giorno in questo palazzo del quartiere Crescenzago è stato un po’ come tornare a casa. «Ah sei la ragazza che
Da un ritorno alle origini può nascere qualcosa di bellissimo, Daniele Veronesi racconta l’associazione CIP (Comunità Italo Peruana)
Di Fracina Foresti
Daniele Veronesi, Presidente dell’associazione CIP (Comunità Italo Peruana), ci spiega da dove è nata