14.7 C
Milano
giovedì, 24 Aprile 2025
  • Intesa San Paolo SpazioXnoi
HomeCultura e storia

Cultura e storia

I festival diffusi sul territorio, un fenomeno culturale raccontato a partire dalle esperienze milanesi dal 2011 a oggi

di Marco Piccardi La città di Milano ha visto negli ultimi anni una crescita sempre maggiore di manifestazioni culturali diffuse sul territorio, con eventi in...

Il Quarto Stato torna alla Galleria d’Arte Moderna

Pellizza da Volpedo un pittore ancora poco conosciuto. Caratteristica principale del divisionismo è sicuramente la pennellata visibile, spezzata, franta che si traduce in filamenti lunghi...

Un po’ di storia dell’arte lombarda. Milano imperiale

di Maria Giuseppina Malfatti Angelantoni Quando si parla di Milano e della Lombardia raramente se ne parla come di luoghi ricchi di arte, colpa di...

Via Cavezzali 11, l’ex residence Jolly Inn può diventare un condominio normale?

di Valentina Pometta Lo stabile di via Cavezzali 11 è il palazzo più tristemente famoso della zona intorno a via Padova sia per l’evidente degrado...

Il mistero del delitto perfetto

di Marco Frosi Flavio Maestrini è un milanese innamorato di Milano e della sua storia. Durante la sua lunga carriera lavorativa, come pubblicista, giornalista ed...

Via Padova e il fascismo nel nuovo libro di Dino Barra

È da poco nelle librerie un libro che racconta la storia della periferia di nord est di Milano nei vent’anni del regime fascista: Via...

Un nuovo murale dedicato a Gaber e Jannacci

di Marco Piccardi È stato inaugurato il 16 settembre scorso presso il Circolo Culturale “Romeo Cerizza” in via Meucci 4 a Crescenzago, un murale dedicato a...

50 anni di blues portati splendidamente 

Fabio Treves è un nostro amico, e ne siamo orgogliosi. Ecco perché non potevamo esimerci dal festeggiare insieme a lui 50 anni di blues con...

La Basilicata verso l’Unità d’Italia, il nuovo libro di Giuseppe Natale

Il saggio di Giuseppe Natale è una ricerca storica sulla Basilicata e in particolare sulla vita dei contadini nell’arco di oltre un secolo (dal...

Maria Gaetana Agnesi, tra scienza e carità

Il 16 maggio 1718 nasce a Milano Maria Gaetana Agnesi. È la primogenita di Pietro, ricco mercante di seta e di Anna Brivio, anch’essa...

Articoli più letti

Numero 01-2025

Interviste recenti