12.3 C
Milano
domenica, 26 Marzo 2023

Storie Varie

Libreria Potlatch, un presidio culturale in via Padova

di Cesare Lopopolo                                                                                                                                                         Potlatch, dal termine chinook a indicare «dono» è un luogo di aggregazione culturale e contemporaneamente libreria indipendente attivo in via Padova da ormai...

Milano nelle mappe mentali dei rider

Sfrecciano per le strade sulle bici con lo zaino termico in spalla: sono i “ragazzi”, non sempre tanto giovani, che armati di cellulare con navigatore...

Nel 2023 i 100 anni dall’annessione dei borghi rurali

di Edo Bricchetti Nel 2023 ricorreranno i 100 anni dell'annessione dei Borghi rurali del Circondario esterno della città al Comune di Milano fra cui, in...

La storia del Naviglio “Piccolo”

di Edo Bricchetti “La storia della nostra regione è essenzialmente una storia di acque, di canali navigabili, irrigui, scolmatori, di rogge”. Così si esprimeva Carlo...

Le feste di un tempo nei nostri quartieri

“Bon dì, bon ann, cosa che dii per cap d’ann? Bon ann, bon dì la bon a man mi!”. Il primo dell’anno bambini e...

Quante incredibili analogie tra la “Spagnola” e il “Covid-19”

Non si sa molto della “Spagnola”: da quale paese ha avuto origine, quale è stata la reale incidenza sulla popolazione italiana e mondiale, quali...

La redenzione di Jess il bandito

di Matteo Speroni Nell’aprile del 2020 il virus allungava la sua ombra sul mondo intero e avvolgeva Milano che, con la Lombardia, deteneva il lugubre...

I lazzaretti di manzoniana memoria da Porta Venezia a Crescenzago

È naturale, in periodo di Covid-19 e pandemia universale, pensare alle pestilenze d’un tempo e ai ricoveri per gli appestati, sapendo che ogni lazzaretto...

Articoli più letti

Numero 01-2023

Interviste recenti