C’è una storia legata alla nascita delle tagliatelle secondo la quale furono i capelli di Lucrezia Borgia ad ispirare la creazione di questo tipo di pasta.
Lucrezia Borgia era la figlia di Papa Alessandro VI e sorella del condottiero Cesare Borgia. Era conosciuta anche per i suoi lunghi capelli biondi inanellati, tra i quali era solita intrecciare perle, gemme o fiori. In occasione del suo terzo matrimonio, con il duca Alfonso I d’Este, Lucrezia nel 1502 attraversò la penisola da Roma a Ferrara.
A Bologna, il signore di allora Giovanni II Bentivoglio, chiese al suo cuoco di organizzare una cena maestosa in onore di Lucrezia, che avrebbe fatto tappa a Bologna durante il suo viaggio nuziale.
In questo banchetto, il cuoco presentò un nuovo tipo di pasta, bionda e inanellata proprio come i capelli di Lucrezia, ricavata tagliando le tradizionali lasagne e dando ad esse la forma di lunghe strisce dorate.
Ingredienti
- 350 gr di tagliatelle
- 100 gr di noci
- 500 gr di funghi porcini
- 50 gr di burro
- 1/2 bicchiere di spumante secco
- 1 cipollotto
- 50 gr di parmigiano
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Tagliate il cipollotto sottilmente e fate dorare in una padella con il burro. Mondate i funghi ( metà porcini e metà misti) tagliateli a pezzetti, uniteli al cipollotto mescolando per far insaporire. Proseguite la cottura dei funghi per circa 10 minuti, bagnando di tanto in tanto con lo spumante, quindi salare e pepare.
Tritate le noci grossolanamente e fatele cuocere in una padella con l’olio per un paio di minuti quindi unite le noci tritare ai funghi.
Mescolate e fate insaporire il condimento per un paio di minuti.
Nel frattempo cuocere le tagliatelle, scolatele al dente e versatele nella padella con il sugo di funghi e noci.
Aggiungete il parmigiano e fatele saltare. Servite spolverizzando con altro parmigiano e pepe.