Il Consiglio Municipo 2 di Milano nella seduta dello scorso 13 luglio ha approvato 2 documenti il primo contenente “La rendicontazione del Municipio 2 sul consuntivo annuo municipale” ed il secondo riguardante la “Relazione annuale sull’esercizio 2022 delle funzioni attribuite al Municipio”. In questi due corposi documenti, oltre ad elencare tutti i provvedimenti assunti nel corso dell’anno 2022, è possibile individuare le indicazioni per i prossimi anni.
Innanzitutto, alcuni dati statistici (aggiornati al 31 dicembre 2022): il Municipio 2 registra 161.789 abitanti con un incremento rispetto al 2021 di 916 unità. Di questi quasi il 29% sono stranieri (46.723).
Politiche sociali
In tema welfare la giunta anche nel 2023 finanzierà, con lo stanziamento di 37.500 euro, l’acquisto di 790 social card da distribuire ai cittadini del Municipio 2 in condizione di disagio sociale ed economico. Le carte verranno consegnate, in collaborazione con i Servizi Sociali del Municipio 2 tramite la rete QuBì, che si occupa di povertà infantile, e Caritas Ambrosiana, nella logica che la tessera sia un mezzo per favorire il dialogo e far conoscere i servizi a disposizione.
Giovani
Il Municipio 2 è caratterizzato da una percentuale di popolazione giovanile (al di sotto dei 24 anni) di poco superiore al 20%. Proprio per questo gran parte del lavoro è stato mirato a migliorare il funzionamento del tavolo giovani a cui si è giunti nel 2023, con l’obiettivo di potenziare la rete tra le diverse realtà che si occupano di sostegno alla popolazione giovanile, partendo dai CAG per offrire un supporto concreto alle necessità dei giovani.
I CAG sono di due diverse tipologie: CAG a gestione di diretta, Tarabella e Cattabrega e i CAG accreditati attraverso contratti di coprogettazione con varie associazioni.
La finalità dei servizi è quella di rendere il C.A.G. un luogo che aiuta i ragazzi a scrivere la propria storia, accogliendoli, promuovendone capacità e interessi, sostenendone lo sviluppo di consapevolezza e senso critico, proiettandoli nella vita di quartiere e nella ricerca di opportunità.
CAM (Centri di Aggregazione Multifunzione)
Le attività dei CAM vanno da corsi di ginnastica e yoga a corsi di lingua straniera passando per quelli di disegno, acquarello e cucito creativo per citarne alcuni.
CSRC Centri Socio Ricreativi Culturali per anziani oltre i 55 anni di età. Nei CSRC, oltre a quelli proposti dai CAM vengono organizzati anche corsi di ballo e uscite culturali; sono stati ospitati convegni, eventi co-organizzati con altre associazioni, concerti, e incontri con autori di narrativa e saggistica.
Centro Milano Donna
L’Amministrazione comunale ha promosso da qualche anno il progetto “Centri Milano Donna” nei Municipi, con l’intento di facilitare le donne ad affrontare momenti di difficoltà, avvicinarle ai servizi pubblici e/o creare occasioni di incontro e condivisione. Il centro Milano Donna del Municipio 2 ha sede in via sant’Uguzzone, 8.
Patti di collaborazione verde e ambiente
I patti di collaborazione attivi nel Municipio 2 sono: 1, 2, 3 Mosso/Ex Piscine del parco Trotter/Giardino Nascosto Elda Iannone Cascina Martesana/Parchetto Piccola Goccia/piazza Costantino/Tunnel Boulevard – via Pontano/Giardini di via Amalfi/via Isocrate/via Bechi/via Rho-Giardino condiviso BING/via Spoleto-via Venini – Piazze Aperte/ Real Giardino via Brambilla/piazzetta via dei Transiti/Tana! Un patto per Parco Adriano.
I patti di collaborazione hanno permesso il recupero di aree verdi abbandonate. Questo è avvenuto in diversi casi ma particolare è il caso del giardino condiviso BING che si trova lungo la sponda nord della Martesana.
Si è anche provveduto ad effettuare una mappatura delle proprietà che insistono lungo la sponda nord, lavoro propedeutico per future azioni che necessariamente dovranno essere concordate non solo con il Comune di Milano ma anche con il Consorzio Villoresi, gestore del Naviglio Martesana.
Il lavoro dovrà necessariamente procedere nei prossimi anni anche in riferimento al recupero di altri tratti di sponda comunali.
Lungo il Naviglio Martesana, nel tratto compreso tra via Idro e il fiume Lambro, verrà recuperata anche un’altra area, precedentemente sede del campo Rom Comunale regolare, che verrà recuperata con funzione idraulica per limitare l’impatto delle esondazioni del fiume Lambro.
Urbanistica e lavori pubblici
Il Municipio non ha deleghe specifiche in questi settori ma può esprimere pareri e richieste di interventi prioritari, tra l’altro, non vincolanti per l’Amministrazione centrale.
Il lancio della terza edizione di Reinventing Cities ha visto coinvolto il Municipio 2 con due aree distinte: piazzale Martesana e via Pitagora. Le finalità di realizzare alloggi a prezzi accessibili è condivisa e rappresenta un’azione necessaria per la città di Milano così come risulta necessario provvedere ad una riqualificazione di piazzale Martesana che oggi rappresenta uno spazio vuoto nella città che si anima solo con il mercato del sabato. Il nostro territorio è interessato anche da altri importanti progettualità quali il completamento del quartiere Adriano e lo sviluppo dei progetti delle altre edizioni di Reinventing Cities.
Mobilità
In tema di trasporto pubblico e privato, il Municipio ha monitorato e informato costantemente la cittadinanza sui progetti in atto con particolare attenzione per il percorso del tram 7 fino a quartiere Adriano e la realizzazione del progetto vincitore del Bilancio Partecipativo 2017 che riguarda via Padova, inoltre il Municipio si è espresso favorevolmente all’ampliamento della preferenziale per l’autobus 56.
Per favorire la mobilità, è fondamentale la manutenzione di strade, marciapiedi e cartellonistica, che avviene tramite segnalazioni verso gli uffici preposti e gli organi comunali.
Il Municipio 2, con l’intento di favorire sempre più l’idea di una città a misura di bambini, ha proposto la creazione di più percorsi sicuri per le persone e aree pedonali soprattutto in prossimità delle aree verdi e delle scuole, promuovendo scuole car free grazie all’introduzione di “Strade scolastiche” come in via Beroldo sulla quale si affacciano più plessi scolastici.
L’attività amministrativa riprenderà nei prossimi giorni, a tal fine si segnalano tre riunioni del Consiglio: il 21 settembre con all’ordine del giorno tra gli altri i “Criteri per il riparto dei fondi del Diritto allo Studio per l’anno 2023”, il 26 settembre e il 10 ottobre ci saranno le audizioni rispettivamente dell’Assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare Emmanuel Conte e dell’assessora all’Ambiente e Verde Elena Eva Maria Grandi.