25 C
Milano
venerdì, 11 Luglio 2025
  • Intesa San Paolo SpazioXnoi
HomeAttualitàPerché un Forum Welfare del Municipio 2 nel 2025

Perché un Forum Welfare del Municipio 2 nel 2025

di Donatella Ronchi

Sono assessora al Municipio 2 con diverse deleghe tra cui quella al Welfare e alla salute, la delega al Welfare l’ho fortemente chiesta perché volevo e voglio confrontarmi con le persone in stato di fragilità e vincere la sfida di non ridurle a dei numeri nei report. La mia è una posizione privilegiata e allo stesso tempo scomoda, come assessora di municipio non ho molto margine per sfuggire alle richieste dei cittadini, ma questo mi permette di conoscerli come la signora Laura e la sua bimba senza casa, come Marco e la sua nuova vita, Hamed irremovibile sulla sua sedia a rotelle e tutte e tutti coloro che ho la fortuna di incontrare e che non fanno altro che modellare gli strumenti che ho a disposizione, attraverso una realtà a volte cruda a volte felice. Non nascondo di provare spesso frustrazione davanti all’impotenza in tanti casi, ma è proprio per questo che sto costruendo nel Municipio 2 un sistema di welfare ”leggero”, che unisca tutte le realtà possibili ed immaginabili, permettendo sì un welfare collaborativo (ass. Bertolè), ma in una scala municipale che ci permetta ancora di guardare le persone in faccia, di sentirle al telefono, di tenerle per mano e a volte anche di discuterci animatamente. Per costruire una “rete solida” bisogna pensare insieme le regole e le modalità d’incontro perché possano col tempo adeguarsi ai cambiamenti fornendo risposte il più possibile personalizzate; gli schemi e le strutture di base sono necessari per organizzare qualunque tipo di azione, ma per garantire una efficacia nel tempo devono rimanere dinamici, fluidi, a volte mimetici, soprattutto quando si tratta di agganciare persone diffidenti nei confronti delle istituzioni e dei programmi sociali.

Il Forum è pensato come il punto di partenza per costituire il tavolo sociale/territoriale del Municipio 2, per questo la seconda edizione del Forum del Welfare è stata volutamente mantenuta con la stessa struttura e gli stessi temi portanti della precedente edizione, scelta fatta per favorire un consolidarsi di buone pratiche anche con chi vi partecipa per la prima volta, dalla precedente edizione sono arrivati diversi feedback positivi soprattutto dovuti dalla possibilità di allargare la conoscenza reciproca tra le persone intervenute nelle due giornate finali.

Quest’anno la risposta in termini di partecipazione è stata superiore al precedente anno, dal 6 al 24 maggio 2025 sono stati proposti 38 eventi diffusi che variano dal semplice open day allo spettacolo teatrale, tutto in forma gratuita e organizzato volontariamente da un popolo neanche troppo silenzioso che si occupa di benessere sociale per scelta, da chi è volontario a chi lo fa per professione è palpabile la voglia di farsi conoscere e di andare incontro agli altri, per farsene una idea è possibile consultare tutte le proposte sul sito del Municipio https://www.comune.milano.it/web/municipio-2/-/forum-welfare-2025-del-municipio-2.

A conclusione dell’iniziativa e allo scopo di conoscere ancora più da vicino le diverse realtà, cogliere l’occasione per nuovi spunti e instaurare un rapporto più concreto tra le parti del terzo settore e il Municipio 2, si svolgeranno due incontri pubblici nei giorni 26 e 27 maggio 2025 con le organizzazioni coinvolte, con l’obiettivo di restituire agli attori sociali i risultati raggiunti nel periodo di apertura, e, consentendo una lettura dell’evoluzione dei bisogni, favorire una conoscenza condivisa, necessaria alla programmazione sociale caratterizzata dall’ampia partecipazione degli stessi attori sociali. Per consentire un maggior confronto i due pomeriggi saranno organizzati in forma di workshop trattando il primo giorno i temi della grave marginalità e della povertà delle famiglie, mentre nel pomeriggio successivo gli argomenti saranno la salute e la disabilità, temi vastissimi che permettono di far affiorare le macro esigenze del terzo settore e delle istituzioni.  A sottolineare la centralità territoriale delle reti sociali, è stata scelta la Sala Consigliare del Municipio 2 come luogo delle plenarie  in presenza, il luogo centrale della istituzione più prossima al cittadino, questa esperienza sarà restituita in sintesi e diffusa ai partecipanti oltre che portata all’attenzione del Consiglio attraverso apposita commissione municipale.

A breve saranno’ attivati il tavolo sociale – territoriale e il tavolo del lavoro del Municipio 2 , proprio da questi due tavoli si decideranno anche le prossime forme di Forum e, in generale, come attivarsi collettivamente; l’importante è conoscersi, confrontarsi, portare le proprie esperienze e ascoltare quelle degli altri, a volte si incontrano persone con le quali abbiamo interagito per anni solo via mail o al massimo al telefono senza veramente capire le loro esigenze senza avere i mezzi o il tempo di conoscerle. Unire le forze e le esperienze in una rete territoriale può fare la differenza verso una qualità che non perda di vista le persone e le loro esigenze. 

Grazie a tutte e tutti coloro che si adoperano nel sociale e ai miei colleghi di Giunta e Consiglio che in un modo o nell’altro supportano tante azioni verso i fragili.

ARTICOLI CORRELATI

Articoli più letti

Numero 02-2025

Interviste recenti