di Loris Reale – Comitato di quartiere cap125, Comitato di quartiere Sammartini 31
Il quartiere Ponte Seveso, a ovest della linea di demarcazione rappresentata dalla imponente struttura dei Magazzini Raccordati della Stazione Centrale di Milano, da qualche anno è al lavoro per la rivalutazione dei suoi potenziali sociali, sportivi e culturali e del contesto urbano: una zona di Milano che fa da cuscinetto tra l’ormai rilanciata NoLo, con le sue diramazioni di viale Monza, via Padova e quartieri compresi tra queste grandi strade fino al Quartiere Adriano, e la Stazione Centrale, con i suoi problemi di gestione della sicurezza ma con grandi potenziali di sviluppo per la vita sociale, come il nuovo Mercato Centrale che è diventato un punto cospicuo per la movida milanese.
Purtroppo l’attenzione della Municipalità è rivolta principalmente al suddetto fronte Est del Grande Rilevato Ferroviario, che divide in tre parti nette questa sezione del Comune di Milano, mentre la parte ovest è lasciata alla capacità/volontà/disponibilità dei cittadini che la abitano senza un supporto operativo e rappresentativo delle Istituzioni Cittadine.
Molti gli esempi di “distrazione” dell’Autorità Municipale: la ormai decennale promessa di riqualificazione dei Magazzini Raccordati, in accordo con la proprietà, per destinarne una parte a opere di utilità sociale e di rinascita delle vie Sammartini e Ferrante Aporti con attività commerciali e centri di cultura e sviluppo della socialità. Fino ad oggi abbiamo assistito, a fronte di promesse di ristrutturazione totale con progetti faraonici proposti al pubblico dall’archistar di turno, solo a un utilizzo, peraltro “precario”, di alcuni spazi per manifestazioni dei Fuorisalone che hanno procurato lauti guadagni alla proprietà, Grandi Stazioni Retail, e visibilità pubblicitaria alle aziende che ne hanno approfittato ma nessun ritorno sociale per la cittadinanza. La proposta dei cittadini in questo caso è di una revisione urbanistica delle vie laterali ai Magazzini, cominciando dalla riduzione delle carreggiate e la creazione di un percorso verde pedonale/ciclabile tra la testa della Stazione Centrale e il Naviglio Martesana.
Problemi che potrebbero essere affrontati riconsiderando i livelli di illuminazione notturna e di reintroduzione del verde che è stato ridotto nel tempo, per le opere urbanistiche avvenute negli ultimi anni, ma che dovrebbe essere oggetto di uno studio serio sulla componente di contenimento delle temperature in estate ma anche di riqualificazione della vivibilità delle nostre vie.
Come detto però la “gente del Ponte Seveso” non sta con le mani in mano: grazie alla volontà del Comitato Parcheggio Sammartini 31 e all’appoggio del Comitato di Quartiere CAP125 siamo riusciti a coordinare una serie di contatti che hanno dato la possibilità di creare opportunità per lo sviluppo di iniziative sul territorio.
Primo tra tutti il legame con ONElabMilano, società che da anni organizza la “Playground Milano League” anche nel nostro Campo Basket in via Sammartini 31. La società ha individuato all’interno della Città di Milano questo nostro Playground come il più particolare per la location urbana a ridosso del rilevato ferroviario e delle grandi strutture della Stazione Centrale, eleggendolo a loro punto di riferimento per tutte le attività da svolgere secondo il loro impegno socio-sportivo.
Inizialmente con lo sponsor Adidas, che ha permesso di organizzare iniziative sportive con diverse specialità negli anni precedenti, poi, dallo scorso anno, l’acquisizione del nuovo sponsor “Oakley” del marchio Luxottica, ha allargato il potenziale degli interventi sul campo dando la possibilità al Comitato Parcheggio Sammartini 31 (e al Condominio che ne ha la proprietà e gestione) di effettuare una completa riqualificazione del campo Basket partecipando alle spese di ristrutturazione.
In seguito e per accordo tra le parti si è studiato un programma di eventi che hanno caratterizzato durante lo scorso anno l’uso del Playground in alcune date, mentre per le restanti giornate resta a completa disposizione dei numerosi ragazzi (non solo giovani e non solo della zona) che lo frequentano continuamente per giocare a Basket.
Anche per quest’anno l’elenco delle manifestazioni pubbliche in quello che adesso viene identificato come “Spazio Sammartini 31” è nutrito e vario: già nei primi mesi del 2023 abbiamo organizzato alcuni eventi ma il calendario prevede ancora iniziative fino al mese di settembre, in attesa di completare l’offerta con nuove idee anche da associazioni di zona.