14.7 C
Milano
giovedì, 24 Aprile 2025
  • Intesa San Paolo SpazioXnoi
HomeAssociazioniWelfare: incontriamoci al centro Sammartini

Welfare: incontriamoci al centro Sammartini

di Loris Reale

All’inizio dell’anno è stata inviata u­­na comunicazione via e-mail dal “Centro Sammartini” ad associazioni, comitati e gruppi di interesse pertinenti per oggetto o localizzazione la zona di via Sammartini e limitrofe per sondare l’interesse a partecipare ad un’iniziativa di sviluppo di comunità, all’interno della quale il Centro Sammartini si apre al territorio per favorire l’emersione di idee e progetti rispetto al tratto di strada davanti all’hub.

Si tratta infatti di capire se si apriranno opportunità nel prossimo futuro e in che modo si possa immaginare un coinvolgimento anche dei servizi (pubblici e del Terzo Settore) ed eventualmente della comunità locale e di cittadini nel ripensamento culturale e urbanistico dell’area.

Il Centro Sammartini è coordinato dall’Area Welfare e Salute, Unità Diritti e Grave Emarginazione, del Comune di Milano e ha sede in via Sammartini, 120 (tel. 02-88447647 centralino)

In un primo incontro, si è proposto di organizzare un’iniziativa pubblica nella giornata del 24 febbraio 2024 alla quale ha partecipato anche la nostra Associazione amici di zona 2. Quindi, in collaborazione con il “Comitato di Quartiere CAP125” e con il “Comitato Parcheggio Sammartini 31”, l’associazione ha aderito a questa iniziativa predisponendo alcuni banchetti informativi sulle attività e sugli argomenti a cui dare voce per la miglior qualificazione dei Quartieri che si collegano con la via Sammartini.

In seguito a questo iniziale momento di conoscenza tra i gruppi che hanno dimostrato interesse alla proposta generale del Centro Sammartini, il 10 aprile 2024, dopo alcuni altri incontri, si è svolta la riunione organizzativa del neonato “Gruppo di Lavoro sulla Stecca Sammartini e sul Quartiere”, nella quale abbiamo avuto modo di ragionare e programmare i primi eventi sul tema dell’inclusione, riuscendo così a definire alcune date estive. Ottimi i risultati: la riunione è stata molto partecipata rispetto alle precedenti, grazie all’ausilio del gruppo WhatsApp creato, e per questo motivo è stato possibile un confronto sulle prospettive e i desiderata dei partecipanti. Una maggiore partecipazione determina infatti una maggiore conoscenza dei bisogni e dei desideri dei cittadini del quartiere, che rappresentano in sostanza il cuore pulsante del territorio.

L’obiettivo è di consolidare la modalità di lavoro di comunità e di territorio pensando insieme ad una serie di iniziative. 

L’idea rimane quella di poter vivere questo tratto della via sotto un punto di vista diverso e più inclusivo, di aprire il Centro Sammartini al quartiere e far sì che questo spazio possa essere una risorsa per la cittadinanza del quartiere.

Di seguito il programma già realizzato, pubblicato nei canali social dei gruppi partecipanti e anche con la distribuzione di un volantino del Comune di Milano.

  • 9 maggio: presentazione del Centro Sammartini e del lavoro che il nostro gruppo sta portando avanti sulla stecca e sul quartiere. Attraverso una piccola animazione abbiamo percorso i locali del Centro descrivendone le attività confrontandoci sul tema del sentirsi inclusi. I partecipanti hanno avuto la possibilità di scegliere un libro nuovo in regalo tra i molti che sono stati esposti al Centro Sammartini.
  • 4 luglio: Il regista Stefano Politi ha presentato il documentario La voce di Ventotene che tratta del confino dei partigiani antifascisti a Ventotene da parte del regime e che ha determinato, attraverso l’uso della scrittura e la creazione di una biblioteca informale e clandestina, la forma più germinale per l’istituzione della futura Unione Europea. 
  • 18 luglio: Marco Annicchiarico, scrittore originario del quartiere, ha presentato il suo libro I Cura Cari, che tratta il tema dell’Alzheimer, accompagnato dalla mostra a cura di Andrea Ucini Diario di un cargiver. Il tutto sempre accompagnato da un aperitivo.
ARTICOLI CORRELATI

Articoli più letti

Numero 01-2025

Interviste recenti