15.6 C
Milano
martedì, 26 Settembre 2023
HomeEditoriali e FondiTutti al voto domenica 26 maggio

Tutti al voto domenica 26 maggio

La foto, pubblicata a pagina 3 di questo numero, ritrae un gruppo di studenti e studentesse di etnie diverse, scattata durante il Convegno I giovani nella società multietnica e multiculturale da noi organizzato il 2 aprile scorso nell’Aula Magna dell’Università degli studi Milano-Bicocca.

È un segno emblematico di un evento che ha visto la partecipazione di circa 650 persone, di cui almeno 450 giovani di diversi istituti di scuole medie superiori e universitari. È stata una festa che, oltre ai dibattiti delle tavole rotonde e alle interviste, ha coinvolto molto i presenti anche durante i tre interventi musicali eseguiti dai ragazzi del CPM Music Institute di Franco Mussida, accompagnati dal ritmato battito di mani degli spettatori.

È stata una formula di successo quella di aver alternato momenti di approfondimento con momenti di alleggerimento musicale. Così come le interviste del direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, ai cantanti Malika Ayane e Mike Lennon hanno suscitato molto entusiasmo e grande partecipazione. Anche la scelta delle due tavole rotonde, una composta da otto studenti, di cui due universitari, ed un’altra da cinque prestigiosi esperti, ha suscitato notevole interesse. Quella dei giovani, in particolare, condotta con molta agilità e ritmo dal giornalista Giangiacomo Schiavi, è stata ricca di spunti e di considerazioni vivaci.

Va ricordato, infine, che tra i saluti istituzionali (Cristina Messa, Rettore della Bicocca, Lamberto Bertolè, Luigi Galbusera, mons. Luca Bressan) c’è stato anche quello di Bruno Marasà, rappresentante a Milano del Parlamento europeo, che ha ribadito la necessità della priorità dei progetti formativi e culturali da parte dell’Unione europea a favore delle nuove generazioni.

L’organizzazione del convegno, così come quello analogo del 31 marzo 2017 realizzato per il 60° anniversario della nascita dell’Unione Europea, costituisce una virtuosa dimostrazione di cittadinanza attiva dell’Associazione Amici di Zona 2.

Proprio Bruno Marasà si sofferma nell’articolo di fondo in questa pagina sul rinnovo del Parlamento europeo.

L’appuntamento del 26 maggio prossimo costituisce un’importante occasione per rinnovare e rilanciare l’Europa, facendo tesoro sia dei tanti risultati positivi raggiunti, sia dei numerosi errori fatti nei 62 anni della sua esistenza.

Occorre aprire nuovi orizzonti, alleggerire la pesantissima burocrazia comunitaria, recuperare i grandi ideali originari che hanno dato luogo alla sua costituzione, dare respiro a veri e concreti progetti di integrazione, avere chiaro un modello strategico di sviluppo.

È con questo spirito che andremo a votare domenica 26 maggio, nella speranza che responsabilmente la partecipazione al voto sia la più alta possibile contro qualsiasi deleteria forma di astensionismo.

ARTICOLI CORRELATI

Articoli più letti

Numero 03-2023

Interviste recenti