4.8 C
Milano
lunedì, 13 Gennaio 2025
  • Intesa San Paolo SpazioXnoi
HomeAssociazioniSummer camp Whanau, esempio di inclusione

Summer camp Whanau, esempio di inclusione

La città questa estate si è svuotata ma non il Whanau Summer Camp, organizzato dall’Impresa sociale Whanau in collaborazione con Minerva Milano ASD, per i bambini dai 4 ai 14 anni del territorio del Municipio 2 di Milano e non solo. L’iniziativa – partita a giugno e terminata l’8 settembre – si è caratterizzata per l’offerta multisport e le diverse attività laboratoriali, grazie ai partner di progetto come Oltreritmica Milano, Ciesse Freebasket, Run Baby Run-Ru­gby e Centro La Sfera.

In un’estate incredibile, sono state incredibili anche le settimane al Whanau Summer Camp: grazie a un lavoro di rete con realtà del territorio milanese, è stato possibile accogliere molti bambini e ragazzi provenienti da diverse nazioni e con situazioni di disagio.

«Nel giro di pochi giorni – racconta Giuditta Domenichini, socia fondatrice di Whanau Impresa sociale – sono arrivate richieste per accogliere bambini da Fondazione AVSI, dai servizi sociali del Municipio, da QuBi Loreto, QuBi via Padova, da Villa Pallavicini, dalla Comunità Un’altra domanda, Fondazione Casa della Carità, Abareka’Nandree OdV… Per questo nel Camp si sentono voci che parlano ucraino, arabo, afgano e si incrociano sorrisi e sguardi contenti».

La prima settimana di agosto, si è registrata la presenza di 53 partecipanti che hanno potuto contare anche su uno staff “speciale”.

Eleonora, 25 anni, laureanda in Scienze dell’educazione e parte dello staff di Tukiki Calcio – il progetto di calcio integrato per disabili cognitivi di tutte le età di Minerva ASD –  parla con gli occhi e il suo sorriso contagioso: «Con i nuovi ragazzi abbiamo avuto un approccio più attento e comprensivo per agevolare l’integrazione con gli altri, prestando una maggior cura all’ascolto, rispettando i tempi di ciascuno per svolgere insieme tutte le attività pensate per loro».

Matteo, ex tirocinante in psicologia, neolaureato a pieni voti, 26 anni, presente fin dalla prima settimana, racconta come il la­voro principale con i primi ingressi di gruppi provenienti da diverse realtà «sia stato quello di unire i vari gruppetti di provenienza, facendo sì che si integrassero tra loro e con gli altri ragazzi già presenti nel camp».

Alessia, 19 anni, appena finita la scuola superiore e alla sua prima esperienza come animatrice confessa: «Ero un po’ in dubbio all’inizio, ma adesso sono contenta di quello che sto imparando: approcciarmi a più età è stato molto bello. Impari a farti capire da bimbi piccoli che magari fanno più fatica».

Parole piene di allegria e di emozione: Eleonora ci dice che un bambino ucraino, anche se ha concluso la sua esperienza al camp, porterà un dolce fatto con la sua mamma per ringraziarci.

Matteo racconta del più piccolo che, inviato dagli assistenti sociali, è diventato un po’ la mascotte del camp, passando tra le braccia di tutti gli educatori ma anche aiutato dai ragazzi più grandi che si sono sentiti coinvolti  nello spirito del camp. Le attività messe in campo per i ragazzi iscritti sono state: kung-fu, basket, piscina, ginnastica artistica e ritmica, calcio, rugby, arti creative, tennis, fotografia.

Whanau Impresa sociale s.r.l. è una giovane realtà che nasce a valle dell’Avviso pubblico La scuola dei quartieri 2022 promosso dal Comune di Milano: coniugando sport, salute e gruppo, affonda le sue radici e la sua forza nell’esperienza e nel legame delle sue fondatrici. Tre donne, ognuna con la propria storia professionale e sportiva, che credono a tal punto nel valore del sentirsi atleta – sentirsi parte – sentirsi squadra da averne fatto un’impresa sociale: Elena Boldrin, Giuditta Domenichini e Alessandra Stella.

Nella scelta del nome, il senso del loro progetto: “Come il volo dei kawau, che si muove in un’unica direzione: uno guida, un altro lo sostituisce, se uno rimane indietro gli altri lo aspettano, come in un gruppo di ciclisti professionisti. Nessuno viene mai lasciato indietro”.

Per contatti e informazioni:
Giuditta Domenichini. Cell. 3492656833,
E-mail: whanau@whanauimpresasociale.com
Facebook: whanauimpresasociale
Instagram: @whanau_impresasociale

ARTICOLI CORRELATI

Articoli più letti

Numero 04-2024

Interviste recenti