4.8 C
Milano
lunedì, 13 Gennaio 2025
  • Intesa San Paolo SpazioXnoi
HomeSalute e BenessereScoliosi e Metodo Canali: prevenzione e cura dalla gioventù all’età avanzata

Scoliosi e Metodo Canali: prevenzione e cura dalla gioventù all’età avanzata

La scoliosi è una condizione caratterizzata da una deviazione laterale della colonna vertebrale, che può manifestarsi in diverse forme e gravità. Colpisce persone di ogni età, con un’incidenza maggiore durante la crescita adolescenziale, ma con implicazioni che possono persistere o aggravarsi nella vita adulta e anziana. La prevenzione e la gestione precoce sono essenziali, e il Metodo Canali rappresenta un approccio innovativo e biomeccanico per affrontare la scoliosi attraverso un percorso personalizzato e olistico.

Metodo Canali: un approccio innovativo e biomeccanico alla scoliosi

Il Metodo Canali si distingue per il suo approccio integrato, che combina tecniche manuali, esercizi specifici e un’educazione posturale personalizzata. Questo metodo si basa su una profonda comprensione delle dinamiche corporee e delle esigenze individuali del paziente, lavorando non solo sulla colonna vertebrale, ma anche sui sistemi muscolari e neurologici che influenzano l’equilibrio e il movimento.

Limportanza della valutazione posturale

La chiave per affrontare la scoliosi è la prevenzione. Attraverso una valutazione posturale accurata, è possibile individuare precocemente atteggiamenti scoliotici e prevedere come il corpo cercherà di compensare le alterazioni strutturali.

La valutazione posturale non si limita a osservare la colonna vertebrale, ma analizza l’intero sistema muscolo-scheletrico, compresi l’appoggio plantare, la simmetria del bacino e la distribuzione delle tensioni muscolari. Questo consente di comprendere non solo le problematiche attuali, ma anche di prevedere possibili evoluzioni, permettendo di intervenire con strategie personalizzate per prevenire il peggioramento della condizione.

Il busto muscolare: un concetto innovativo del Metodo Canali

Tradizionalmente, il trattamento della scoliosi ha fatto ampio uso di busti meccanici, strumenti ortopedici progettati per supportare o forzare la colonna vertebrale in una posizione corretta. Sebbene efficaci in alcuni contesti, questi dispositivi agiscono dall’esterno, senza coinvolgere il sistema motorio del paziente, limitando così la capacità del corpo di autoregolarsi e compensare.

Il Metodo Canali introduce un approccio innovativo basato sulla creazione di un busto muscolare, un concetto che sfrutta il potenziale del corpo per apprendere e riprogrammare schemi motori. Questo “busto” non è un dispositivo fisico, ma un reset biomeccanico e motorio: attraverso esercizi mirati e personalizzati, il paziente apprende nuove modalità di movimento e postura che sostituiscono i vecchi compensi disfunzionali.

Questo approccio ha tre vantaggi principali

  • Attivazione muscolare personalizzata: il busto muscolare si basa sul coinvolgimento attivo dei muscoli, potenziando quelli che offrono stabilità e correggendo gli schemi di compenso scorretti.
  • Riprogrammazione motoria: il paziente impara un nuovo schema motorio che diventa parte integrante del suo movimento quotidiano, senza dipendere da supporti esterni.
  • Adattabilità nel tempo: a differenza del busto meccanico, il busto muscolare evolve con il corpo, adattandosi ai cambiamenti e migliorando la capacità del paziente di gestire la scoliosi in modo autonomo.

Prenota oggi stesso una valutazione posturale per scoprire come il Metodo Canali può aiutarti a ritrovare equilibrio e benessere.

Siamo G&M studio, ci trovi in Viale Suzzani 283, dove il nostro team qualificato ti accoglierà con un percorso personalizzato su misura per le tue esigenze.

Chiama/WhatsApp per prenotare al numero: +39 351 3971011
Scrivici via email: info@postura-osteopatia.it
Visita il nostro sito per ulteriori informazioni: www.postura-osteopatia.it

ARTICOLI CORRELATI

Articoli più letti

Numero 04-2024

Interviste recenti