David Sassoli avrebbe compiuto 67 anni il 30 maggio di quest’anno, ma l’11 gennaio del 2022 ci ha lasciato e, nel primo anniversario della sua scomparsa, sono stati pubblicati due libri, che vi proponiamo, sul suo impegno personale, politico e sociale, che hanno fatto di lui un memorabile e amato Presidente del Parlamento europeo (2019-2022).
Venne eletto presidente dell’Europarlamento il 3/7/2019, settimo italiano a ricoprire questa carica, succedendo ad Antonio Tajani (17/1/2017-3/7/2019). La sua azione parlamentare, i suoi discorsi e il suo dinamismo europeista ne hanno fatto un personaggio di grande rilievo e motivo di orgoglio per l’Italia. I due libri che vi proponiamo contengono numerosi suoi interventi di elevato livello etico nel periodo della presidenza a Strasburgo.
Biografia
David Maria Sassoli è nato a Firenze il 30 maggio 1956. Tra le sue esperienze formative e di impegno politico figurano l’Agesci, il Movimento giovanile DC, l’associazione cattolico-democratica Rosa Bianca.
Negli anni ’80 inizia il percorso professionale nel giornalismo prima presso “Il Tempo”, poi presso l’agenzia ASCA e “Il Giorno”. Nel 1992 comincia la sua carriera in RAI fino a diventare vice-direttore del TG1 (2006-2009). Nel 2004 è eletto presidente di “Stampa romana”, sindacato dei giornalisti del Lazio. Nel 2009 viene eletto eurodeputato con oltre 400 mila preferenze per il Partito Democratico, rieletto nel 2014 viene scelto come vicepresidente dell’Europarlamento. Rieletto nel 2019 per la terza volta, diventa presidente dell’Europarlamento.
Al Consiglio europeo del 16 dicembre 2021 pronuncia il suo ultimo discorso ufficiale davanti ai leaders dei 27 Paesi Ue. L’11 gennaio 2022 si spegne nell’ospedale oncologico di Aviano.
I libri
La saggezza e l’audacia. Discorsi per l’Italia e per l’Europa
di David Sassoli
A cura di Claudio Sardo
Prefazione di Sergio Mattarella
Editore Feltrinelli 2023
La raccolta dei discorsi di David Sassoli nella stagione della sua presidenza del Parlamento europeo ci indica una strada: abbiamo bisogno di innovazione, non solo nella tecnologia, ma nelle istituzioni, nelle politiche, negli stili di vita, nel nostro essere comunità. La transizione ecologica, di cui l’Europa può farsi motore nel mondo, sarà possibile solo se verrà assicurata una vera equità sociale. Per far questo è necessario riaffermare la centralità della persona, la tutela dei diritti, il rispetto delle differenze e della pluralità. E, insieme, l’orgoglio del modello democratico europeo.
È questo il senso dell’eredità di Sassoli: la svolta nelle politiche economiche e sociali di cui l’Europa è stata capace per affrontare la terribile pandemia può diventare un esempio per il tempo a venire. Pur fra contrasti e difficoltà, i principi di solidarietà e la ricerca di uno sviluppo sostenibile hanno prevalso sulle linee rigoriste che avevano prodotto politiche regressive. Ma ora nuove crisi e nuovi squilibri sono davanti a noi: per fronteggiarli l’Europa deve scongiurare passi indietro.
I cittadini europei sentiranno di appartenere all’Europa se il suo modello di democrazia, di libertà e di prosperità si rafforzerà e sarà in grado di diffondersi, anche al di là delle nostre frontiere.
David Sassoli – La forza di un sogno
Uomo, giornalista, cittadino d’Europa
di Gianni Borsa
Edizione “in dialogo” ITL libri 2023
Una vita nel solco di valori forti, di passione per il giornalismo e per la politica, inseguendo una visione e un sogno: un’Europa “unita, dalla parte dei cittadini e aperta la mondo”. Il percorso umano, professionale e politico di David Sassoli diventa, in questo libro di Gianni Borsa, non solo un’occasione per ricordare una figura di grande spessore, ma anche un invito a guardare avanti, con impegno e fiducia, verso un’Europa che sia “democrazia utile”, coesa, inclusiva, garante dello stato di diritto.
L’impegno politico giovanile, la carriera giornalistica, l’incarico di presidente del Parlamento europeo sono tappe di un’esistenza sostenuta da un pensiero coerente e libero, in grado di fare tesoro degli insegnamenti del passato e di guardare con slancio all’avvenire. Un futuro da costruire insieme, a partire dalle esigenze di chi ha più bisogno, di chi spesso resta inascoltato.
Il volume è arricchito dalle testimonianze di chi lo ha conosciuto nel corso della vita, da interviste e documenti che mettono in evidenza la grande eredità umana, e non solo politica, che David Sassoli ha lasciato.