di Giovanna Baderna
Il progetto Civil Week nasce dall’esigenza condivisa di alcuni importanti soggetti del territorio metropolitano milanese, di dar voce e forza alle moltissime esperienze positive, costruttive e generatrici di bene presenti nella città metropolitana di Milano.
Corriere della Sera-Buone Notizie insieme a CSV Milano, Forum Terzo Settore Milano, Forum Terzo Settore Adda Martesana, Forum Terzo Settore Alto Milanese, Fondazione di Comunità Milano, Fondazione Comunitaria Nord Milano, Fondazione Ticino Olona, hanno costituito qualche anno fa un Comitato Promotore perché il protagonismo civico sia incluso, celebrato e valorizzato al pari di altri temi e settori-chiave della città metropolitana nel solco nell’ampiamente riconosciuta peculiarità di Milano come città delle “week”. Da allora ogni anno anche nei nostri quartieri fioriscono le iniziative in occasione di questa scadenza.

Pregovilla. Tre antichi quartieri in un percorso di condivisione e cura della comunità in luoghi non convenzionali
In occasione della Civil Week 12 realtà associative dei quartieri di Gorla, Precotto e Villa, si sono alternate in una staffetta di due giornate di eventi culturali e aggregativi che si sono svolte anche in luoghi non usuali, nell’intento di farli scoprire o riscoprire o anche solo di suggerirne una fruizione diversa. Tutte le realtà hanno collaborato per costruire il calendario e gestire i singoli eventi, realizzando in questo uno degli obiettivi della Civil Week, mettersi in rete e scambiarsi competenze.
Partenza da Gorla con visite delle scolaresche e volontariato organizzato da Sinitah, Cag Mai fermi e Gruppo Scout Milano 81agli Orti condivisi di Vi.Pre.go all’interno del Parco di Villa Finzi, oggetto di un patto di collaborazione con il Comune di Milano. Lezioni di orticultura e manutenzione dello spazio con lo scopo di trasmettere la passione per la cura delle piante e degli spazi verdi urbani.
Si è poi passati al quartiere di Precotto nel tardo pomeriggio con un evento di Danze popolari di tutto il mondo nel cortile di una casa di ringhiera storica, la Cooperativa edificatrice Primo Maggio di via Rucellai 12, organizzato da GenitoriAttivi, DanzAMOndo e Bookcrossing Rucellai. Le persone residenti e quelle venute apposta per assistere all’evento-spettacolo, che ha coinvolto i presenti invitandoli a danzare, hanno riservato ai danzatori un ospitalità davvero calorosa, manifestando senza dubbio un sincero gradimento dell’iniziativa.
La sera un’iniziativa davvero magica alla chiesetta della Maddalena aperta per l’occasione, con le luci di piccole candele sul terreno a delimitare l’area sacra, e tutta la gente intorno, raccolta nell’atmosfera creata dalla musica degli allievi dell’Albero della Musica, partner musicale dell’Istituto Comprensivo Italo Calvino, e catturata dal racconto della storia della chiesetta fatto da Ferdinando Scala del Comitato di Quartiere Precotto. Ha completato la serata la visita dei bellissimi affreschi.
La mattina seguente ancora a Precotto per una mattina di volontariato presso l’Istituto Comprensivo Italo Calvino proposta dall’Associazione dei genitori della scuola, GenitoriAttivi. La raccolta e scambio di abbigliamento per bambini e ragazzi “Cambia Stagione scambia il maglione” ha voluto proporre un diverso stile di vita in cui si limiti lo spreco di risorse e l’impatto ambientale dell’industria dell’abbigliamento. Quanto avanzato dallo scambio, più di 800 capi, è stato donato all’Armadio Magico di Villa Pallavicini che segue alcune centinaia di famiglie. La raccolta è stata allietata dall’esibizione musicale di alcuni allievi che hanno frequentato un laboratorio scolastico.
Nel frattempo la Palestra della scuola di via Frigia si è animata con un’attività diversa dal solito: niente partite di minibasket né corsi, ma un’attività sportivo-ricreativa per genitori e figli incentrata sul concetto di “cura” condotta dagli istruttori Minibasket del San Gabriele Basket. Piccoli e grandi infatti si sono cimentati insieme in diverse sfide divise per stazioni e un angolo Lego è stato dedicato alla costruzione di fantasiosi oggetti che rappresentassero la “Cura” degli altri.
Ultima iniziativa di collegamento dei quartieri di Precotto e Villa due visite guidate da Ferdinando Scala nei luoghi notevoli dal punto di vista storico di cui si possono ancora trovare le tracce. Bellezze purtroppo sempre più nascoste dai nuovi palazzi di una città che sembra avanzare indifferente alle attrattive storiche del quartiere e di cui si perde la memoria.

Pomeriggio e serata a Villa presso La Casa dei Giochi di via Sant’Uguzzone dove si potevano provare liberamente giochi da tavolo di tutte le epoche e di tutto il mondo, che sviluppano logica e strategia ma soprattutto insegnano a giocare insieme a tutte le età, e nel Teatro Villa in cui si sono svolti gli applauditissimi spettacoli di due compagnie teatrali di genitori e ragazzi dell’Istituto Italo Calvino.
I laboratori teatrali di adulti e ragazzi sono da anni realizzati, sia con progetti curricolari che extracurricolari, dall’Associazione GenitoriAttivi per la loro valenza educativa ed aggregativa. Il primo, sul tema della guerra, ha permesso ai ragazzi di cimentarsi con un tema drammatico riflettendo sul significato della pace e sui tanti messaggi e atteggiamenti aggressivi che ci circondano.
Il secondo, formato da una serie di divertenti scenette da un condominio immaginario, ha permesso a un gruppetto di abitanti del quartiere e genitori della scuola di cimentarsi con la recitazione in uno spettacolo mettendosi in gioco e divertendosi a loro volta.