La prima edizione del progetto di rigenerazione urbana Viapadovaviamondo ha premiato quale primo elaborato vincitore, quello di Giovanna Pia Montrone, studentessa al secondo anno del corso in Graphic Design and Art Direction della Nuova Accademia di Belle Arti (NABA), che si è aggiudicata una borsa di studio di 1.000 euro, offerta da Pulsee.
La sua opera, che ha trovato ispirazione nella struttura urbanistica di un’area fatta di vie che si intersecano, incrociando storie e destini, risponde allo stile dei murales già presenti nel quartiere e, citando l’opera degli artisti Sten Lex presenti nella zona, esprime al meglio il concetto di incontro tra luoghi e persone in un’ottica di multiculturalità, che sta sempre più definendo la zona. Grazie alle sue dimensioni e alla posizione strategica, il suo landmark con la scritta Viapadovaviamondo diventerà una nuova porta d’ingresso alla città di Milano, simbolo di un messaggio di inclusione e condivisione rivolto a tutte le persone che passeranno.
Il progetto Viapadovaviamondo si inserisce in un contesto in cui il territorio, con i suoi cittadini, vuole diventare simbolo di inclusione e scambio culturale per creare community di valore. L’arte si trasforma così in un incremento di aggregazione verso il cambiamento per riqualificare aree in stato di degrado. L’iniziativa, lanciata lo scorso maggio e destinata ai giovani talenti in ambito artistico e di design, prevede che l’opera premiata venga esposta sulla Tunnel Boulevard di via Pontano (tunnel che unisce viale Monza a via Padova, a Milano).
I lavori presentati e valutati dalla giuria tecnica verranno esposti nei prossimi mesi a rotazione all’ingresso della Tunnel Boulevard – ovvero lo spazio dei tunnel ferroviari di via Pontano, diventato a partire dagli anni novanta espressione della urban art di writer e artisti. Ad accomunare le opere, un filo conduttore fatto di messaggi contemporanei e universali come manifesto dell’identità grafica della comunità multietnica e multiculturale, che vive e abita il quartiere milanese di Via Padova.
Il progetto Viapadovaviamondo è promosso dall’associazione T12 Lab in partnership con Pulsee Luce e Gas – brand di Axpo Italia – e patrocinato dal Comune di Milano.
T12 Lab, via dei Transiti 12, è un’associazione culturale e un’agenzia di ricerca (fondata nel 2014 nel quartiere multietnico di via Padova Milano) realizza progetti di community design, design sociale-relazionale e spazio pubblico, attraverso l’inclusione di persone sorde, coinvolgendo professionisti, tutor tecnici, studenti universitari, enti pubblici e privati che aderiscono ai suoi fini statuari.
Pulsee Luce e Gas è l’energy company full digital di Axpo Italia, quarta in Italia nel mercato libero. Propone, attraverso una piattaforma accessibile e intuitiva con servizi integrati su misura, un nuovo modo di fruire l’energia che mette al centro le esigenze quotidiane delle persone, la libertà di scegliere, la semplicità di fruizione, il consumo sostenibile.