Dopo gli incontri con i cittadini dei quartieri di Precotto, Greco ed Adriano il Presidente del Municipio 2 Simone Locatelli con la sua Giunta lo scorso 21 maggio ha incontrato presso i locali della Parrocchia di S. Teresina del Bambin Gesù in via Asiago, i cittadini di Gorla.
Dopo il saluto iniziale sono intervenuti i rappresentanti delle due Associazioni che hanno organizzato l’incontro: Gorla Domani che da ormai 40 anni si occupa delle problematiche del quartiere e Facciamoci Largo nata poco più di un anno e mezzo fa e particolarmente attenta alla sicurezza soprattutto dei bambini e ragazzi che frequentano le scuole del quartiere.
Il Presidente Locatelli ha illustrato lo stato dell’arte dei vari progetti riguardanti il quartiere:
Riqualificazione della via Sant’Erlembardo unitamente al recupero della casa ex custode del parco di Villa Finzi
La via verrà messa in sicurezza: a cura di MM verranno innanzitutto rifatti i sottoservizi, verrà sistemato l’ingresso al parco e sarà collocata una castellana per ridurre la velocità dei veicoli; la ristrutturazione della ex casa del custode sarà fatta con l’obiettivo di realizzare un chiosco gestito dal Municipio2. I lavori inizieranno a breve e saranno ultimati entro il 2026.
Riqualificazione degli immobili della Fondazione Crespi ora di proprietà comunale.
I lavori previsti sono stati illustrati ai residenti nei giorni scorsi con la presenza del neo Assessore Bottero e sinteticamente prevedono la sistemazione dei cortili interni, la posa in opera di nuovi ascensori, l’efficientamento energetico degli immobili e il recupero dell’ex teatro del sole la cui funzione sarà da decidere.
Il cronoprogramma predisposto da MM prevede l’ultimazione dei lavori entro il 2028
Immobile di via Stefanardo da Vimercate
Era prevista la realizzazione di uno studentato per gli studenti della Bicocca ma a seguito della rinuncia da parte dell’Università a tale iniziativa l’area è tornata nella disponibilità del comune di Milano che l’ha inserita nel nuovo bando del Piano casa che si chiuderà il prossimo 28 maggio: dovrebbero essere realizzati alloggi di edilizia residenziale sociale convenzionata da porre sul mercato ad un affitto agevolato di 80 euro/mqxanno.
Area di Via Ranzato/Apelle
L’area è di proprietà privata e pur avendo, come tutte le aree della città, un diritto edificatorio questo diritto non potrà essere esercitato sull’area destinata a verde pubblico e dovrà essere consegnata al comune una volta bonificata (i vari ricorsi si sono conclusi con sentenza del Consiglio di Stato dell’aprile 2024 favorevole a quanto sostenuto dal Comune).
Area di Via Teocrito 45
La bonifica dell’area privata è stata eseguita e si è in attesa della chiusura dell’iter amministrativo; a breve verrà ceduta al comune con destinazione a verde pubblico.
Piazzale Martesana
Il Municipio 2, a seguito di un lavoro di commissione, ha chiesto lo stralcio di quest’area dal Piano Casa e prevede una riqualificazione del piazzale inserendo nella parte a fianco di viale Monza del verde e lasciando sulla parte retrostante l’uso attuale (parcheggi e mercato settimanale). Su questo è stato presentato anche un progetto proprio da Facciamoci Largo
Piazza Piccoli Martiri e Ponte Vecchio
Da anni nei fine settimana il passaggio dei veicoli sul ponte è vietato ma solo da poco sono state installate le telecamere di controllo che, ultimata la fase di “rodaggio” dovrebbe entrate in funzione nel prossimo mese di giugno.
E’ allo studio la possibilità di permettere un iter facilitato per la realizzazione di eventi che richiedano la pedonalizzazione temporanea della Piazza Piccoli Martiri.
Area ex-Rizzinox in via Nuoro
L’area comunale prima di poter essere utilizzata dovrà essere bonificata a cura e spese del comune di Milano. Su richiesta del Municipio 2 la bonifica è stata inserita nel piano triennale delle opere pubbliche e la Giunta Comunale dovrà provvedere al finanziamento dei lavori (circa 950.000 €) dopodiché si potrà dar corso ai lavori. I tempi non saranno brevi, in ogni caso la destinazione finale sarà a verde pubblico.
Casa di comunità (area ex mercato comunale)
La competenza è della Regione Lombardia tramite la ASST Fatebenefratelli Sacco alla quale nel 2024 il Comune ha ceduto l’area per 90 anni e che curerà la realizzazione dell’opera. La vecchia struttura è stata demolita e la nuova, finanziata fa fondi del PNRR dovrà essere ultimata entro il 2026.
Oltre ai servizi previsti per la Case di Comunità vi sarà uno spazio anche per i Servizi Sociali del Comune.
Si sono poi susseguiti diversi interventi di cittadini che hanno evidenziato diverse ulteriori problematiche che Presidente ed Assessori del Municipio, nonostante i loro pochi poteri, si sono impegnati a prendere in considerazione e ad inoltrate ai competenti uffici comunali le segnalazioni affinché vengano evase.
C’è da augurarsi che la burocrazia della macchina comunale non rallenti le risposte che i cittadini si attendono
Nei prossimi mesi gli incontri del Municipio 2 proseguiranno con l’obiettivo di raggiungere tutti i quartieri del territorio.