di Raffaella Roversi
FringeMi Festival 2025, la rassegna diffusa di spettacolo dal vivo, torna dal 30 maggio all’8 giugno 2025 ad attraversare la città di Milano rendendo la cultura accessibile e diffusa. Nata inizialmente tra NoLo, Martesana, Città Studi, tocca ora Acquabella, Ortica, Dergano, Calvairate Romana, Villapizzone, Barona, San Siro, Giambellino, Lorenteggio, Adriano. L’idea iniziale è stata di Davide Verazzani, ora presidente di Bardha Mimòs che coordina l’intero Festival.
Circa 200 eventi sparsi in locali, librerie, coworking, vie, piazze e giardini ma anche appartamenti privati. C’è perfino la sede di una casa editrice, un’edicola e una falegnameria, per trasformare la città in un grande palcoscenico! FringeMi offre nuova drammaturgia, prosa, performance, teatro di narrazione, teatro-canzone, stand up e musica, ma anche spettacoli per famiglie, presentazioni di libri, buskers (artisti di strada), laboratori e diversi spettacoli itineranti. È un esempio corale di sinergia e collaborazione tra enti, spazi differenti e cittadini, un inno alla diversità, un tentativo di superare conflitti attraverso apertura e inclusione. Il festival è anche un laboratorio vivo e condiviso, un invito continuo al dialogo e alla sperimentazione tra generazioni, territori e sensibilità diverse.
La serata inaugurale è il 30 maggio, alle 20:30 in via Padova angolo via Mosso. In cartellone lo show Fantastico, con il frontman Lorello. Il format, in bilico tra nonsense e follia, ironizza sui varietà degli anni ’80, portando sul palco numerosi ospiti a sorpresa.
Tra i tanti spettacoli ricordiamo due eventi speciali che hanno ad oggetto la relazione tra noi e le macchine. Il primo, Never Be Lonely Again, prodotto da Welcome project, si interroga sulla possibilità che le macchine si sostituiscano totalmente agli esseri umani ormai isolati gli uni dagli altri. Lo spettacolo ha un format curioso: è per un singolo spettatore/trice, dura solo 20 minuti e si svolge in una stanza dell’Hotel Ramada Plaza il 31 maggio e il 1 giugno. Il secondo è S.A. – senso artificiale, in collaborazione con il Politecnico di Milano, viene ospitato all’interno della programmazione di Polimifest. Narra la relazione tra un robot e il suo costruttore. Amorosi Assassini, di e con Valeria Perdonò ha invece oggetto la violenza contro le donne.
Tra i tanti attori/attrici ricordiamo: Laura Pusceddu con la sua stand-up, Marco Ripoldi che ci offre consigli da manuale per imparare a sopravvivere in questa “epoca di fenomeni”, Giorgia Mazzuccato in Papessa ci suggerisce come sistemare tutti i nostri problemi. E ancora Gioia Battista e Nicola Ciaffoni portano 20 grammi: il peso dell’anidride carbonica prodotta da una singola mail. Si ride anche con Marco Los in Topo di campagna.
Tanti gli spettacoli che hanno come oggetto lo spostarsi dalla provincia alle grandi città o viceversa. Sexy Marginalia per esempio è un monologo comico sperimentale del Collettivo Baladam B-side che racconta proprio del rapporto tra città e provincia.
Gli argomenti trattati sono tra i più diversi: la guerra, il passaggio all’età adulta, la riflessione sul femminile, drag show.
Ma il festival dà anche la possibilità di fare comunità, relazioni. Dopo lo spettacolo Stufanka per esempio, in zona Martesana, il pubblico è invitato a proseguire la serata proprio con il karaoke.
San Siro Fringe organizza un lavoro a maglia condiviso all’aperto: Open Air Knitting (31 maggio, presso piazza Cenni di Cambiamento). O momenti di ballo Tango o Klezmer tra i banchi del mercato di via Osoppo.
Si cammina cantando per il quartiere di Lambrate grazie all’Associazione ViviLambrate (con partenza da viale Rimembranze di Lambrate, 1 giugno) e dell’Ortica grazie a Dramatrà (con partenza dalla Balera dell’Ortica, 7 giugno). Un modo diverso per abitare il quartiere sono anche le Letture in pigiama sul ponte, presso il ponte vecchio di Gorla durante la colazione condivisa. I bambini potranno divertirsi con laboratori per fare burattini, timbri, o giochi di vario tipo.
Vi invitiamo a consultare il ricco programma:
www.fringemi.com
facebook: @fringemifestival;
instagram: @fringemi
linkedin: @fringemi