di Pierfrancesco Maran, Assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano
Il quartiere attorno alla Stazione Centrale e i Magazzini Raccordati sta conoscendo una fase di grande sviluppo e rivitalizzazione. Grazie al lavoro congiunto di Amministrazione, Grandi Stazioni Retail e Associazioni di cittadini e commercianti della zona stiamo finalmente passando dalle parole ai fatti attraverso una serie di obiettivi concreti, che avvieranno il percorso di rigenerazione urbana che l’area aspetta da tempo. Sappiamo che non sarà un lavoro facile né immediato, ma solo attraverso la collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti potremo ottenere risultati davvero apprezzabili.
Tra le priorità individuate c’è innanzitutto quella di creare una serie di attività che garantiscano maggior presidio e decoro a una zona in cui ogni giorno transitano oltre 400mila persone.
Siamo partiti da piazza Luigi Di Savoia. Grandi Stazioni Retail, proprietaria delle ferrovie, ha avviato i lavori di risistemazione delle aree interne alla stazione e nel giro di qualche settimana ci presenterà il progetto definitivo che porterà, entro l’estate, all’apertura degli spazi e all’insediamento di nuove attività commerciali con dehors, oltre all’ampliamento degli spazi pedonali grazie allo spostamento dei pullman nel secondo controviale.
Sono invece già in fase avanzata i lavori in Piazza Duca D’Aosta: nell’ambito del progetto Seminiamo, Zack Good-man ha piantato 40 nuovi grandi alberi ad alto fusto, 30 arbusti maggiori e oltre 20.000 nuove piantine che renderanno l’area d’ingresso principale della stazione più vivibile e decorosa.
L’estate prossima sarà la volta di Piazza Quattro Novembre: specularmente a Luigi Di Savoia, Grandi Stazioni Retail realizzerà, su modello del Mercato Centrale di Roma, una grande area dedicata al Food, che si estenderà su parte dei marciapiedi laterali della stazione con la posa di un dehors, garantendo così anche qui la fruizione e il presidio degli spazi sia in inverno che in estate.
A questo si aggiungono i lavori, in partenza entro l’estate, per la realizzazione di un parcheggio nei locali posti al di sotto dei binari della stazione, che con 430 posti auto e 75 posti moto andrà a contrastare la sosta abusiva su strada.
Poi ci sono i Magazzini Raccordati, uno dei cuori pulsanti di questa edizione del Fuori Salone grazie alle installazioni di Ventura Projects che hanno attirato decine di migliaia di visitatori. Stiamo lavorando a un piano per rigenerare questi grandi spazi in disuso da tempo e renderli vivibili tutto l’anno e non solo nella settimana del Mobile, anche attraverso la revisione delle previsioni inserite nel Piano di Governo del Territorio di prossimo aggiornamento. L’obiettivo è andare a riqualificare anche le vie Ferrante Aporti e Sammartini.
Vogliamo che il rilevato ferroviario non rappresenti più una cesura per la città, ma un valore aggiunto. Per questo abbiamo aperto un tavolo permanente con Grandi Stazioni Retail e le associazioni attive nel quartiere – in particolare Centrale District, FAS, 4Tunnel, Nolo Creative District.
Ci siamo visti pochi giorni fa, e tra le ultime novità per il quartiere abbiamo condiviso l’arrivo di dieci grandi piante in vaso in via Vittor Pisani, lascito del Fuorisalone, che verranno adottate dall’Associazione di Commercianti AscoRepubblica, e il primo cleaning day in via Benedetto Marcello organizzato dall’Associazione I Vetruviani svoltosi il 13 maggio.
Entrambe le iniziative dimostrano come il ruolo di cittadini e associazioni sia fondamentale perché il percorso di rigenerazione sia davvero condiviso e completo. Appuntamento quindi a giugno, anche con la vicesindaco Anna Scavuzzo per continuare a tenere operativo il “Tavolo di Lavoro”.