25 C
Milano
sabato, 12 Luglio 2025
  • Intesa San Paolo SpazioXnoi
HomeCultura e storiaPerché le donne faticano a stringere alleanze

Perché le donne faticano a stringere alleanze

Frammenti di pensiero sulle alleanze al femminile e le ragioni per le quali spesso le donne non riescono a cooperare e fare gruppo

di Baffoli

Perchè spesso le donne fanno piu fatica degli uomini a far gruppo in nome di un obiettivo comune? 

“Nessuna definizione, nessun concetto assoluto relativamente al tema proposto, ma dirò qualcosa solo sulla base di ciò che è esperienzialmente riconoscibile”. 

Così dichiarava Francamaria Cantaro (analista e psicoterapeuta, amministratore delegato della scuola di PNL Meta di Bologna) in un’intervista rilasciatami qualche tempo fa.

La difficoltà delle donne a cooperare?

“Tutto questo va contestualizzato prima di essere analizzato.

Iniziamo col dire che è possibile che le donne incontrino qualche difficoltà a muoversi in gruppo se il contesto è professionale, quindi ‘patriarcale’ e maschile, in tal caso un gruppo femminile può fare fatica ad agire senza cadere nella trappola della competizione, del valore della gerarchia e del potere, tutti ‘stili’ propri del maschile, protagonista e autore del mondo del lavoro.

Per le donne, anche in ambiti lavorativi, la qualità della relazione con l’altro, la comprensione empatica diventano spesso prioritarie rispetto al potere e al successo professionali in sè. Questi ultimi purtroppo, dato il contesto sempre competitivo e la cultura dominante ‘patriarcale’ determinano una dinamica con le ‘sorelle’ basata sul modello maschile.

Ciò si verifica perchè, nonostante i cambiamenti culturali avvenuti, le donne spesso vogliono funzionare come maschi e non secondo le modalità femminili che manifestano invece la bellezza della differenza di genere”.

Accanto a questa riflessione, c’è altro per cui le donne talvolta non si alleano facilmente?

“C’è un’antica e originaria storia tra don­ne: ha a che vedere con due ‘streghe’ e­mozionali, che accompagnano la relazione madre-figlia, ovvero la gelosia e l’invidia. Qui il tema diventa molto complesso, pieno di articolazioni e sfumature di carattere psicologico e psichico e richiederebbe altro approfondimento. Si può dire in modo semplificato che, per certi versi, qualsiasi donna/figlia può riconoscere, magari solo in parte, la rivalità con la madre (e viceversa).

Oggetto di questa rivalità/competizione è il padre, da portare a sé in tutti modi con l’esclusione dell’altra. In seguito il padre come oggetto della contesa svanisce ma resta la dinamica.

Anche i figli maschi attraversano queste tonalità emotive nel rapporto con la madre, di cui sono gelosi ma riescono meglio a risolvere il conflitto con il padre traducendolo e trasformandolo in competizione chiara e visibile, a volte in aggressività che li aiuta a far perdere la connotazione più drammatica propria della gelosia.

Nella configurazione della triade madre-padre-figlio/a c’è uno dei semi, da cui prende forma, proprio perché esperienzalmente riconoscibile, uno dei meccanismi che sta alla base della competizione/rivalità nei gruppi femminili dove l’oggetto del contendere è il padre/maschio ed il conflitto con la madre che la figlia sente, dove invidia e gelosia si mescolano confusamente insieme, fa sì che nel rapporto tra donne a volte ci sia meno ‘chiarezza’ (per i maschi il concetto di competere e vincere è invece più limpido ed afferrabile). Sin da piccoli fra l’altro i maschi sono abituati a fare giochi di squadra in cui scatta la competizione e la necessità di una configurazione di gruppo più che individuale 

La differenza c’è e va mantenuta.

Come aggirare questa “trappola”?

“Secondo la dottoressa Cantaro “per noi donne la competizione spesso non è ancora pienamente riconosciuta e si dovrebbe invece accettarla e volgerla verso cura, qualità della relazione, empatia …per essere vincenti. Approfondendo dunque questi valori e non appiattendosi e rimodellandosi semplicemente su stereotipi tipicamente maschili.

La differenza c’è: va mantenuta e valorizzata”.

ARTICOLI CORRELATI

Articoli più letti

Numero 02-2025

Interviste recenti