25 C
Milano
venerdì, 11 Luglio 2025
  • Intesa San Paolo SpazioXnoi
HomeAssociazioniCasa Frigia, un’agorà in cui si condividono la differenze

Casa Frigia, un’agorà in cui si condividono la differenze

Una nuova iniziativa portata avanti da Sanga Mondo e Genitori attivi che ha permesso il recupero di uno spazio finora in abbandono

d Barbara Pilo

Casa Frigia è innanzitutto la sede del Sanga Mondo, tre associazioni in rete nate da un semplice centro minibasket nel 1997: San Gabriele, Tigers e Sanga Milano. La caratteristica più saliente è che il progetto educativo e sociale ha sempre avuto lo stesso valore di quello agonistico, senza mai passare in secondo piano per nessun motivo. 

“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo – disse Nelson Mandela – Lo sport ha il potere di ispirare. Ha il potere di unire le persone come poche altre cose riescono a fare. Parla ai giovani in una lingua che essi comprendono. Lo sport può creare speranza là dove prima c’era solo disperazione. Ha più potere dei governi nel rompere le barriere razziali. Irride ogni tipo di discriminazione”. 

Il Progetto, sostenuto economicamente dal Sanga Mondo, prevede la realizzazione di attività sociali, culturali, sportive, educative e formative. Il progetto educativo e formativo, Non Solo Sport, si pone l’obiettivo di promuovere l’empowerment territoriale del quartiere individuando come target tanto i singoli cittadini e le famiglie quanto gli enti e i professionisti del territorio. I principali “partners” con cui collaborare per la buona riuscita e il raggiungimento degli obiettivi, sono l’associazione Genitori Attivi dell’Istituto Italo Calvino, la scuola stessa e alcune altre associazioni appartenenti alle reti già esistenti sul territorio, che di volta in volta collaboreranno per la migliore co-progettazione delle attività organizzate. Tra queste il “focus” verrà incentrato su attività con laboratori inclusivi per minori e per adulti, attività socioculturali per anziani, eventi di sensibilizzazione, seminari e corsi di formazione e altre attività progettate in corso d’opera. 

Le primissime iniziative, organizzate concretamente dai “Genitori Attivi”, hanno visto aprire la Biblio Frigia. Il prestito di libri, uno spazio lettura, presentazioni, letture animate e, a breve, uno spazio dedicato a graphic novel, manga e fumetti con laboratori. Aperto a tutti, per tutte le età. La tessera della biblioteca è gratuita e anche i bambini possono avere la propria. Una serie di iniziative per valorizzare il senso di comunità, la storia del quartiere e dei suoi abitanti, e per conservare e trasmettere cultura. C’è una ricca sezione dedicata ai più piccoli e ai loro genitori, che possono entrare in Casa Frigia per leggere, sfogliare, guardare, raccontare e vivere da protagonisti tutte le avventure narrate nei numerosi libri messi a disposizione. 

Io Vesto Circolare. Lo scambio di stagione, come viene chiamato, che combatte l’enorme spreco nel campo del tessile e l’inquinamento causato da produzione e smaltimento a partire dai nostri comportamenti quotidiani. Si portano e si prendono vestiti. Solo abbigliamento da 0 a 13 anni.

È Giovanna Baderna, una donna meravigliosa dall’incredibile e inesauribile energia contagiosa, a raccontarci il significato per i Genitori Attivi: “Direi che per noi è stato importantissimo avere uno spazio in cui svolgere attività stabili: la possibilità di avere una Biblioteca, la possibilità di conservare i vestiti per il riuso; rivolte non solo agli alunni della scuola ma a tutto il quartiere. Sino ad oggi avevamo spazi concessi dalla scuola ma solo temporaneamente, e quindi costretti a consegnare tutto ciò che raccoglievamo nei punti QuBi anche fuori quartiere. Oggi possiamo veramente proporre uno stile di vita contro lo spreco basato sullo scambio. Lo spazio è accogliente anche per i più piccoli, possiamo fare letture e giochi favorendo non solo la socializzazione dei piccoli ma soprattutto dei genitori che li accompagnano e che sollecitiamo anche a fare proposte. Per i più grandi stiamo preparando laboratori stimolanti in grado di promuovere competenze poco coltivate dalla scuola. Agli adulti offriamo una attività di volontariato appagante, a partire dall’aiuto nella sistemazione dei locali, e momenti ludici e culturali anche continuativi”. 

Casa Frigia, uno spazio per sviluppare il corpo ma anche il cuore e la mente, è l’espressione concreta del significato di ‘Inclusione’, se per inclusione intendiamo farci sempre un po’ più ‘stretti’ per permettere all’altro, anche al diverso, di sedersi insieme a noi”. 

ARTICOLI CORRELATI

Articoli più letti

Numero 02-2025

Interviste recenti