4.8 C
Milano
lunedì, 13 Gennaio 2025
  • Intesa San Paolo SpazioXnoi
HomeAutori

Redazione

Redazione
322 POSTS0 COMMENTS

DI QUESTO AUTORE

La Basilicata verso l’Unità d’Italia, il nuovo libro di Giuseppe Natale

Il saggio di Giuseppe Natale è una ricerca storica sulla Basilicata e in particolare sulla vita dei contadini nell’arco...

Una storia esemplare

di Sara Vidè Cari lettori, ben ritrovati nel nostro angolo di approfondimento sulle relazioni tossiche, un momento dove metteremo a...

Il Teatrino del Trotter verrà intitolato a Mariangela Melato, evento del 26 ottobre

Sabato 26 ottobre, alle ore 10, si terrà un evento speciale dedicato alla memoria di una delle più grandi...

Torna domenica 27 ottobre il “Festival Delle Bande”

Ci siamo quasi e non vediamo l'ora di riproporvi questo spettacolo Domenica 27 ottobre ore 15:00 in Anfiteatro Naviglio...

Un questionario per la valorizzazione dei quartieri Gorla e Turro

Gorla Domani partecipa con Associazione Interessi Metropolitani a una iniziativa di valorizzazione dei quartieri; questo anno i quartieri prescelti...

I consigli dell’avvocato

di Sara Motzo - avvocato In ambito condominiale molto spesso si sente parlare di violazione del decoro dello stabile ma...

Il 20 ottobre sarà l’80° anniversario della strage di gorla 

L’istituzione del «Giorno del ricordo della strage dei piccoli martiri di Gorla» ha lo scopo di preservare e divulgare una...

Perché a Milano no e nel resto del mondo sì?

di Roberto Biscardini, Presidente associazione Riaprire i Navigli Nonostante il referendum del 2011 nel quale il 94% dei milanesi si...

Come vivi il cambiamento climatico? Il sondaggio di Laudato si’

di Stefania Cecchetti Sessanta giovani su cento non conoscono l’enciclica Laudato si’ (e l’esortazione apostolica Laudate Deum) e nemmeno il movimento...

GORLA FERMATA GORLA al Teatro Studio Melato dal 15 al 20 ottobre

In occasione dell'ottantesimo anniversario della strage nella Scuola Francesco Crispi di Milano, va in scena al Piccolo Teatro, Gorla fermata Gorla, scritto...

Crescenzago, difendere e far rivivere l’ex municipio

di Generoso Simeone Il 2023 è stato l’anno del centenario dell’aggregazione al Comune di Milano di diversi comuni confinanti, tra...

Spazio Culturale SC3: arte, design, musica e moda

Uno dei tanti percorsi che uniscono via Padova e viale Monza prevede il passaggio nella breve via Scutari: forse...

Un luogo di cultura a due passi da viale Monza

di Marco Piccardi Al numero 35 di via Pontano, una stretta via che da viale Monza, all’altezza della MM Rovereto,...

Welfare: incontriamoci al centro Sammartini

di Loris Reale All’inizio dell’anno è stata inviata u­­na comunicazione via e-mail dal “Centro Sammartini” ad associazioni, comitati e gruppi di...

Scuderia del Diamante: una fucina di talentuose farfalle

di Ilaria Maria Fiumanò Ci ritroviamo dopo un anno. Già un anno fa, avevo scritto dell’impresa di Wilma Tschang, allenatrice...

Musica e danza: al via due laboratori per adulti firmati da Genitori Attivi

LASCIATI TRASPORTARE DALLA MUSICA Cantare in coro è divertimento ma anche allenamento della memoria e concentrazione. E un omaggio all'armonia...

Il cineclub André Bazin apre la nuova stagione

Dove troviamo, nella sconfinata metropoli, un luogo dove da anni (moltissimi, 41 addirittura) si ve­de il film in maniera...

Quando a Milano c’erano gli austriaci

di Maria Giuseppina Malfatti Angelantoni* A Precotto, un tempo borgo fuori delle mura spagnole di Milano, stretto fra una via...

CampTurroni, palcoscenico di resilienza climatica

Il 25 luglio scorso, nel quartiere di Crescenzago è stato inaugurato Camp Turroni, il progetto pilota del nuovo programma “Quartieri...

Difficoltà scolastiche? Attenzione a questi segnali

di Valentina Tombola, Psicoterapeuta policlinico Milano Le difficoltà scolatiche in età infantile e adolescenziale possono rappresentare un campanello di allarme...

Scuola al via tra vecchie e nuove fatiche

di Roberta Osculati, Vicepresidente Consiglio comunale di Milano Nel microcosmo di una classe scolastica si riflette il presente e il...

Scuola, anno nuovo, vecchi problemi

di Giuseppe Polistena, Docente, già preside del liceo Manzoni di Milano La scuola è appena ripartita e devo dire che...

Numero 03-2024

L'editoriale https://www.noizona2.it/lestate-sta-finendo/ L'articolo di fondo https://www.noizona2.it/scuola-anno-nuovo-vecchi-problemi/

CAMP TURRONI: Il palcoscenico della resilienza ai cambiamenti climatici

Camp Turroni: progetto pilota per comunità resilienti Il 25 luglio a Milano nel quartiere di Crescenzago è stato inaugurato Camp Turroni, il progetto pilota del nuovo...

Il rapporto con le autorità, i diversi approcci

di Valentina Tombola - psicoterapeuta policlinico milano Nella società attuale, ci si ritrova spesso, come singoli individui, a fare i...

La Resistenza cattolica a Milano: 1943-1945

“È doveroso trasmettere – dice Mariapia Garavaglia nella prefazione – la storia di chi ha costruito la Storia di...

Giovedì 25 luglio verrà inaugurato il Camp Turroni

Il 25 luglio a Milano nel quartiere di Crescenzago verrà inaugurato Camp Turroni, il progetto pilota del nuovo programma “Quartieri verdi e fiorenti...

Il poeta pescatore

di Pietro Scardillo  Il libro di Ferdinando Scala è dedicato alla figura di suo padre Nicola, pescatore poeta, e alla...

“Poetando” tra i fornelli

Un connubio equilibrato e ben costruito tra poesia, ricette e immagini, caratterizza questo libro scritto da Fabio Clerici con...

Benvenuto luglio! Gli eventi dell’estate 2024

Per il mese di luglio 2024 il Municipio 2 propone eventi diffusi per tutti i gusti e per tutte...