Il 16 maggio 2024 dalle 18 alle 22 gli attivisti di Sai Che Puoi (www.saichepuoi.it), ben 2000 volontari a piedi o in bici, hanno perlustrato tutto il territorio comunale censendo le auto in sosta irregolare. L’esito è stato impressionante: 64.000 auto private erano in sosta irregolare, sui marciapiedi, sui passi carrai, in aree comunque non destinate alla sosta. Di queste 64000 auto ben 11.000 erano parcheggiate su aree verdi (o che avrebbero dovuto essere verdi).
Per recuperare tutti questi spazi non basta incrementare le multe, occorre che siano percepite dai cittadini come un bene pubblico, attrezzate e custodite.
Ormai è dimostrata l’esigenza per la città, e soprattutto per il municipio 2 che ha il peggior rapporto tra cittadini e mq di verde di Milano, di incrementare il verde per motivi climatici, per la socialità e l’educazione, per la biodiversità, per ridurre l’inquinamento atrmosferico e aumentare la permeabilità del suolo, in generale per migliorare la qualità della vita.

Periodicamente il Comune di Milano raccoglie le proposte dei cittadini per l’adozione delle aree verdi. Si tratta di un’iniziativa che permette di prendersi cura degli spazi verdi pubblici della città, spesso trascurati e utilizzati in modo improprio (per esempio, in ostaggio della sosta veicolare selvaggia), come parterre alberati, aiuole sui marciapiedi, spazi di risulta tra costruzioni o altro, da parte di cittadini singoli, comitati o associazioni promuovendo in questo modo anche l’impegno civico e lo sviluppo di comunità.
Occorre presentare una domanda apposita seguendo una procedura e presentando un progetto. Il Comune fornisce anche esempi e suggerimenti per le essenze da piantare in base alle condizioni (possibilità di irrigazione, sole/ombra, terreno ecc.) e per le recinzioni se necessarie. Per facilitare la procedura gli amici di Effetto Urbano (un laboratorio di cura collettiva dello spazio pubblico aperto ai cittadini e supportato da architetti, urbanisti, tecnici del verde, esperti a vario titolo) hanno predisposto un vademecum molto chiaro, interattivo e completo che potete scaricare qui: https://tinyurl.com/bddk27z4.
Effetto Urbano opera soprattutto attraverso laboratori collettivi in cui ascolta i bisogni, monitora gli spazi, immagina proposte di co-progettazione e trasformazione privilegiando il ripristino e valorizzazione delle aree verdi ma più in generale la riqualificazione degli spazi urbani organizzando anche la loro realizzazione, quando possibile con materiale di recupero, e manutenzione tramite il volontariato e la cittadinanza attiva.
Anche nel nostro municipio c’è molto da fare, ognuno può fare proposte e farsi supportare o ricevere informazioni contattandoli tramite: milanocittadellepersone@gmail.com, effettourbano@gmail.com.