Nolo (Nord Loreto) - ll progetto MakingNolo e il rilancio del Mercato Comunale Coperto di via Crespi-viale Monza
- NOTIZIE DAI QUARTIERI
- Visite: 1446
di Ambrogio Colombo
Sta diventando sempre più frequente sentire parlare di “NoLo”, riferito allo spicchio del Municipio 2 che, partendo da Piazzale Loreto, si estende grosso modo tra la Stazione Centrale a ovest, Via Padova a est, la Ferrovia a Nord. Una volta questo luogo era parte del comune di Greco Milanese: ma la
40 anni di teatro Officina + 40 anni di vita dedicati al teatro = 80 anni da festeggiare con Massimo De Vita al Teatro Officina!
- NOTIZIE DAI QUARTIERI
- Visite: 750
Al Teatro Officina dal 19 al 24 settembre un'anteprima della prossima Stagione teatrale per festeggiare insieme l'attore Massimo de Vita. Sarà l'occasione per ripercorrere 40 anni di spettacoli prodotti a confronto con i giovani della sua compagnia e riviverne l'intenso percorso, grazie anche
Villa San Giovanni - Inaugurata la nuova agenzia INPS in via Fortezza
- NOTIZIE DAI QUARTIERI
- Visite: 996
È stata inaugurata dal Presidente dell'INPS, Tito Boeri, la nuova agenzia complessa di Milano Sesto San Giovanni, in via Fortezza 11, Milano, struttura di riferimento, all'interno dell'area metropolitana milanese, per i quartieri a nord est del Comune di Milano e
Greco - È nata un’Associazione per la riqualificazione della via Gluck e dintorni
- NOTIZIE DAI QUARTIERI
- Visite: 706
di Pippo Amato
Si è costituito il comitato promotore per la costituzione dell’Associazione Amici della via Gluck e Dintorni, che dovrebbe comprendere commercianti, artigiani, professionisti dell’area compresa tra le vie Ferrante Aporti, viale Lunigiana, via Edolo, via Zuretti
Greco - Il Museo del Manifesto Cinematografico di via Gluck cerca una nuova sede
- NOTIZIE DAI QUARTIERI
- Visite: 601
Una proposta delle associazioni della zona Greco
di Pippo Amato
Il Museo del Manifesto Cinematografico sarà a breve costretto a chiudere la sua attuale sede in via Gluck 45, causando per la nostra città la perdita di un patrimonio culturale e la dismissione di un archivio di oltre