LA BIBLIOTECA FATTA IN CASA
- CULTURA E STORIA
- Visite: 589
di Roberta Osculati
Le biblioteche di condominio e di prossimità fanno parte del sistema bibliotecario milanese e si sviluppano come attenzione a realtà culturali locali per valorizzare e incentivare la passione dei cittadini alla lettura, all’aggiornamento e allo studio in generale.
La cosa interessante è che questa attenzione
SABATO 1° MAGGIO APERTURA STRAORDINARIA DELLE MOSTRE DI PALAZZO REALE, PAC E MUDEC
- CULTURA E STORIA
- Visite: 425
Sabato 1° maggio, Festa dei Lavoratori, rimarranno aperti al pubblico i principali istituti espositivi milanesi: Palazzo Reale, PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, MUDEC Museo delle Culture. Tutte le mostre allestite nelle loro sale saranno accessibili nel weekend previa prenotazione da
di Piera M. Marini
Non si sa molto della “Spagnola”: da quale paese ha avuto origine, quale è stata la reale incidenza sulla popolazione italiana e mondiale, quali misure sono state prese per arginarla e quali terapie, ammesso che esistessero.
Perché “Spagnola”? eppure non è nata in
di Ferdy Scala
“Bon dì, bon ann, cosa che dii per cap d’ann? Bon ann, bon dì la bon a man mi!”. Il primo dell’anno bambini e ragazzi di buon mattino giravano di casa in casa per fare gli auguri, simpaticamente ricambiati con un piccolo dono: una monetina, un frutto, un dolcetto. I tempi erano
di Ferdy Scala
Chi trovandosi a Precotto volesse andare in via Cislaghi alla rinomata pasticceria Motta, e prima di entrare alzi lo sguardo sopra i tetti scoprirebbe l’esistenza di un minuscolo campanile, che per lo più passa inosservato, ma che indica l’esistenza in quel luogo dell’antica chiesa