di Pietro. Scardillo
Ormai la zona 2 è diventata un fertile prato dove continuano a fiorire spontaneamente aiuole sempre più numerose e sempre più colorate. Si tratta di associazioni che dal basso si stanno costituendo e promuovendo in diverse parti del territorio, dimostrando una grande vitalità della cittadinanza attiva degli abitanti, che intende prendersi cura del luogo in cui vive, di socializzare con i vicini, di promuovere iniziative di comune interesse, che oltre a rompere con l’isolamento, costituiscano di fatto nuove opportunità di contatti, di conoscenze, di rapporti solidali, di arricchimento culturale e sociale o semplicemente di scambio di idee e di aiuti pratici nella vita quotidiana.
Dopo l’esempio di Greco Positiva, registrata di recente come Social Street, e la nascita dell’Associazione Vi.Pre.Go (Villa S. Govanni-Precotto-Gorla) si è ora costituita l’Organizzazione di Volontariato senza scopo di lucro, denominata Comitato di Quartiere CAP125 OdV, con sede in via Gluck, 3 presso il Bar Gluck. Il Comitato opererà nel quartiere compreso fra G.B.Sammartini, via Tonale, via Melchiorre Gioia e via Luciano Zuccoli ed è stato formalizzato, con relativo statuto, da 22 Soci fondadori. Il Consiglio Direttivo è formato da 7 Soci, di cui Presidente è Loris Augusto Reale e Vice Presidente Sebastiano Maria Lo Monaco (titolare del Bar Gluck). Il Comitato ha finalità di rappresentanza, solidarietà e coesione e intende operare nei settori cultura, educazione, arredo urbano, tutela del territorio, sostenibilità e sensibilizzazione ecologica.
Questa realtà associativa arriva proprio dopo la sistemazione, ormai in via di completamento, del cosiddetto “parterre” di via Lunigiana, dall'incrocio con via Ponte Seveso alle vie Gluck e Sammartini. Una situazione pericolosa e disastrata con la sede stradale sconnessa, uno spartitraffico male allineato alle traiettorie dei veicoli che periodicamente vi finiscono sopra, abbastanza ostile ai pedoni e alle due ruote in un traffico mal gestito e poco vivibile. A tenere viva la questione nel tempo c’è stato l’impegno pressante del Comitato Parcheggi Sammartini, della rinata AsCoPonteSeveso, degli incontri di gruppi presso il Bar Gluck, che hanno moltiplicato le richieste di vivibilità. In novembre c’è stato l’avvio dei lavori di sistemazione della sede tranviaria, ormai al termine, con l'obiettivo di migliore vivibilità generale per tutti: meno rumore e vibrazioni, sede stradale più adatta a tutti i veicoli, attraversamenti pedonali più sicuri, stop al parcheggio selvaggio sull'ex-verde della sede tranviaria grazie a lunghe file di paletti. Per completare lo spiazzo, dicono alcuni, sarebbe bello anche installare una qualche indicazione sulla “leggendaria” casa in via Gluck di Adriano Celentano.
Naturalmente, questa è la fase di grande entusiasmo associativo e si ipotizzano numerosi progetti. “Vogliamo dare un’identità a questo piccolo territorio – dichiara il presidente del Comitato Loris Reale – Fare uscire gli abitanti dal guscio delle loro case per stare insieme, organizzando colazioni all’aperto, incontri periodici, utilizzando al meglio l’ottimo campo di basket all’interno del parcheggio di via Sammartini 31, per il quale esiste da dieci anni un apposito comitato, di cui sono presidente. Essendo l’età media dei residenti piuttosto alta, le persone non si sentono rappresentate dai social e per questo puntano sull’associazione, anche perché intendiamo collaborare con le altre associazioni vicine come Greco Positiva e l’Associazione Amici di Zona 2”.